
CONDIZIONI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1) Premessa
1.1) Le presenti Condizioni di Vendita si applicano agli acquisti effettuati da Consumatori e/o Compratori Professionisti per il tramite del sito web della ELgioielli s.a.s. sulla pagina italiana elgioielli.com, nei termini ed alle condizioni di cui di seguito che costituiscono parte integrante del contratto di vendita che verrà concluso.
1.2) La ELgioielli s.a.s. si riserva la facoltà di apportare modifiche alle presenti Condizioni. Le Condizioni applicabili alla singola vendita saranno quelle pubblicate ed in vigore al momento del perfezionamento del contratto e dovranno essere specificatamente accettate al momento dell’acquisto mediante la spunta sull’apposita casella.
1.3) Le presenti Condizioni di Vendita e la relativa documentazione sono conformi alla Parte III, Titolo III, Capo I del D.Lgs. 206/2005 e succ. mod. ed integr..
2) Dati Venditrice
La Venditrice è ELgioielli s.a.s. con sede legale in Catania – N. REA CT400856 – P. Iva 05495880873 mail elgioielli@gmail.com, che svolge la propria attività imprenditoriale e commerciale dei propri prodotti per il tramite della piattaforma www.elgioielli.com nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line.
3) Oggetto del contratto
3.1) I beni oggetto del contratto online sono quelli offerti in vendita dalla Venditrice sul sito www.elgioielli.com. I singoli beni visionabili sul portale sono corredati da una scheda tecnica recante la specifica dei materiali utilizzati e la descrizione delle principali caratteristiche del prodotto. La Venditrice non risponde a titolo di responsabilità alcuna per eventuali allergie e/o patologie derivanti dal materiale utilizzato e dichiarato nella scheda tecnica. Per ciascun prodotto viene indicata la relativa disponibilità e la rappresentazione fotografica. A tal proposito l’Utente dichiara di conoscere che le immagini del manufatto rivestono carattere meramente informativo e pertanto la Venditrice non risponde della differenza del bene nella visione reale rispetto a quella percepita mediante visione sul portale. I beni potranno essere visionati mediante accesso come “Ospite” ma l’acquisto potrà essere effettuato solo a seguito di registrazione sul sito o login.
3.2) I beni offerti in vendita dalla ELgioielli sono esclusivamente quelli commercializzati sul portale. I prodotti assemblati dalla ELgioielli sono di manifattura artigianale e, pertanto, le eventuali piccole imperfezioni non potranno mai rappresentare “vizio” e/o “difetto” del bene essendo specifica caratteristica del manufatto ed al contempo garanzia di provenienza artigianale.
3.3) La registrazione sul portale è riservata solo a soggetti maggiorenni e comunque in possesso delle facoltà previste dalla legge per agire e concludere contratti.
3.4) Tutti i dati inseriti saranno trattati in conformità del D.LGS 30 giugno 2003 n.196 e succ. mod. e integr. per le attività e finalità indicate nella Privacy Policy pubblicata sul sito.
4) Condizioni e procedura di vendita
4.1) Il potenziale consumatore o compratore professionista individua tramite i canali Instagram,
Facebook e del sito istituzionale il prodotto che ha intenzione di acquistare. Il consumatore
invierà richiesta specifica con indicazione del o dei prodotti alla mail elgioielli@gmail.com.
Dalla richiesta l’utente verrà contattato dall’ufficio vendite per l’assistenza all’acquisto.
4.2) Ai fini dell’acquisto dei beni commercializzati sul portale l’acquirente dovrà previamente:
- esprimere l’accettazione delle presenti Condizioni di Vendita mediante spunta sulla relativa casella e la policy sulla privacy della ELgioielli.
- compilare il format specificando il proprio nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo email e partita iva, dettagli di pagamento e gli ulteriori dati richiesti;
- indicare l’indirizzo di consegna valido. Le consegne non possono essere effettuate presso caselle postali e saranno effettuate mediante corrieri presso l’indirizzo indicato dall’acquirente;
- qualora volesse effettuare il pagamento con carta di credito, essere titolare o possessore autorizzato di una carta di credito valida per l’acquisto;
- per l’opzione dei pagamenti tramite PayPal, essere titolare di un conto PayPal valido per l’acquisto.
5) Ordine
5.1) La ELgioielli si riserva la facoltà di rifiutare l’ordine senza obbligo di fornire la relativa giustificazione. In tal caso la ELgioielli comunicherà via mail all’acquirente il rifiuto dell’ordine.
5.2) Salvo il diritto di recesso di cui al punto 8, l’acquirente potrà annullare l’ordine effettuato mediante mail prima dell’accettazione espressa dalla ELgioielli.
5.3) Dopo la ricezione dell’ordine, la ELgioielli invierà all’acquirente presso la mail fornita in occasione della registrazione la mail di conferma con i dati riepilogativi dell’ordine. Solo con tale adempimento il contratto potrà considerarsi perfezionato.
5.4) Il prezzo di acquisto comprensivo di IVA, ma non dei costi di gestione e di spedizione, è indicato nella scheda di presentazione del prodotto. In caso di variazioni e/o errori nell’indicazione del prezzo la ELgioielli comunicherà tempestivamente via mail all’acquirente il prezzo effettivo del bene richiedendo all’acquirente la conferma della volontà di procedere all’acquisto. Le variazioni non potranno mai applicarsi sugli ordini già perfezionatisi a seguito di avvenuto pagamento del relativo importo.
5.5) Alla conclusione dell’ordine ma prima di procedere al relativo pagamento verrà indicato l’importo finale da corrispondere con specifica delle singole voci, comprensive di tasse e spese di spedizione.
5.6) Dopo il pagamento dell’ordine la ELgioielli invierà all’acquirente mail di conferma di avvenuto pagamento e di emissione di ordine di spedizione del prodotto.
5.7) In occasione dell’ordine, l’acquirente dovrà informare la ELgioielli di normative particolari, oneri di importazione e requisiti di conformità dei prodotti stessi, vigenti nei Paesi esteri di destinazione e ciò ai fini di una tempestiva ed efficace spedizione del prodotto. L’omessa informativa comporterà l’obbligo a carico dell’acquirente di rimborso in favore della ELgioielli di ogni eventuale somma che, a qualsiasi titolo, la stessa abbia anticipato per adempiere alle normative del Paese di destinazione.
6) Pagamento
6.1) Sono previsti i seguenti mezzi di pagamento:
- carta di credito Visa e Mastercard
- Payapal
Bonifico bancario: EL s.a.s. di Attanasio Isabella Concetta Agata
UNICREDIT spa Filiale di Venezia DORSODURO S.P-37306
Campo S. Pantalon, 3714 – 30125 Venezia
Codice BIC Swift UNCRITM1VF6 – COD. IBAN IT 96 A 02008 02006 000104959037
- Pagamento in contrassegno al corriere
In caso di impossibilità di evasione dell’ordine, la ELgioielli rimborserà la somma complessivamente corrisposta, dandone previo avviso all’acquirente a mezzo mail.
Per i pagamenti effettuati con carta di credito potrò essere richiesta la previa autenticazione ed autorizzazione da parte dell’Istituto emittente. Il mancato perfezionamento della procedura e/o il mancato assenso da parte dell’Istituto non consentiranno la conclusione dell’ordine ed il sorgere di alcun obbligo di spedizione da parte della ELgioielli.
Il pagamento al corriere dovrà essere effettuato al momento della consegna del bene mediante corresponsione della cifra in contanti esattamente dovuta in forza dell’ordine. Non sono ammessi altri mezzi di pagamento. Tale opzione potrebbe comportare un costo ulteriore
La ELgioielli invierà all’acquirente mail di buon fine del pagamento e la relativa fattura.
6.2) I dati comunicati ai fini del pagamento con carte di credito o similari vengono memorizzati dal sistema con cifratura conformemente a quanto previsto dalla legislazione vigente per la tutela dei dati personali.
7) Consegna
7.1) Dall’avvenuto pagamento decorreranno i termini per la consegna del prodotto che ELgioielli invierà mediante spedizione con corriere di propria fiducia. I termini di consegna previsti nell’apposita sezione devono considerarsi indicativi. La consegna avverrà comunque entro 30 gg. dal perfezionamento dell’ordine.
7.2) L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei beni all’acquirente.
7.3) Se la ELgioielli non adempie all’obbligo di consegna dei beni entro i termini previsti nel punto 7.1), l’acquirente la invita ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se il termine supplementare così concesso scade senza che i beni gli siano stati consegnati, l’acquirente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.
7.4) L’acquirente non è gravato dall’onere di concedere alla ELgioielli il termine supplementare di cui al punto 7.3) se:
- a) la ELgioielli si è espressamente rifiutata di consegnare i beni, ovvero;
- b) se il rispetto del termine pattuito dalle parti per la consegna del bene deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto, ovvero;
- c) se l’acquirente ha informato la ELgioielli, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o ad una data determinata è essenziale.
7.5) L’acquirente nei casi previsti dal punto 7.4 ovvero se non riceve in consegna il bene entro il termine dei 30 gg. di cui al punto 7.1), è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.
7.6) Nel caso di risoluzione posta in essere dall’acquirente nei casi previsti nei punti 7.3) e 7.5), la ELgioielli è tenuto a rimborsargli senza indebito ritardo tutte le somme versate in esecuzione del contratto.
7.7) È fatta salva la possibilità per l’acquirente di far valere i diritti di cui al Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile.
7.8) Il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile alla ELgioielli si trasferisce all’acquirente soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Tuttavia, il rischio si trasferisce all’acquirente già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato scelto dall’acquirente e tale scelta non sia stata proposta dalla ELgioielli, fatti salvi i diritti dell’acquirente nei confronti del vettore.
7.9) La ELgioielli non sarà responsabile del ritardo o della mancata consegna qualora siano causati da circostanze non dipendenti dalla sua volontà tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, atti bellici o terroristici, scioperi, stati di emergenza a livello nazionale o locale, mancato funzionamento delle infrastrutture di trasporto, interruzioni dell’erogazione di elettricità o altre utenze, terremoti, altre calamità naturali, pandemie, posticipi o ritardi nella consegna causati dal destinatario.
7.10) La consegna avverrà presso l’indirizzo fornito dall’acquirente al momento dell’ordine. Le variazioni dell’indirizzo di recapito dovranno essere concordate previamente con la ELgioielli che, tenuto conto dello stato dell’ordine, si riserva di accettare. In caso di restituzione del plico al mittente, il costo della spedizione al nuovo indirizzo e dei costi di restituzione al mittente saranno a totale carico dell’acquirente. Tali costi dovranno essere corrisposti prima della nuova spedizione.
7.11) Salvo contraria indicazione dell’acquirente, dovrà considerarsi valida la consegna effettuata al portiere dello stabile in quanto da ritenersi persona autorizzata alla ricezione, al custode ed a tutti i soggetti che saranno delegati per iscritto alla ricezione del plico.
7.12) In caso di mancata consegna per assenza del destinatario, il corriere TNT o altro corriere di fiducia effettuerà la consegna secondo la procedura dei medesimi adottata. In caso di restituzione del plico al mittente, la ELgioielli contatterà il cliente concordando le modalità di rinvio del prodotto riaddebitando le spese di spedizione.
7.13) I tempi di consegna dovranno considerarsi rispettati con riferimento al momento del primo accesso per la consegna del plico.
- Diritto di recesso, effetti e rimborso
8.1) Fatte salve le eccezioni di cui al punto 8.10), l’acquirente potrà recedere dal contratto entro quattordici giorni senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti nel punto 8.4).
8.2) Il periodo di recesso di cui al punto 8.1) termina dopo quattordici giorni a partire:
- a) dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dei beni;
- b) nel caso di beni multipli ordinati dall’acquirente mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
- c) nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli (cd. set), dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
L’acquirente formalizzerà in modo inequivocabile la propria volontà di recesso mediante apposito modello disponibile sul sito da inviare a mezzo mail a elgioielli@gmail.com o raccomandata a/r a: ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 95125 Catania.
Ai fini del termine, sarà considerata valida la data di invio della mail o della raccomandata.
8.3) L’esercizio del diritto di recesso pone termine agli obblighi delle parti e pertanto all’esecuzione del contratto.
8.4) Fatto salvo quanto previsto nel successivo punto 8.6), la ELgioielli rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dall’acquirente, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informata della decisione dell’acquirente di recedere dal contratto ai sensi dei punti 8.1) e segg.. la ELgioielli esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’acquirente abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
8.5) Fatto salvo il punto 8.4), la ELgioielli non è tenuta a rimborsare i costi supplementari, qualora l’acquirente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dalla venditrice.
8.6) La ELgioielli tratterrà il rimborso finche’ non abbia ricevuto i beni oppure finche’ l’acquirente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
8.7) A meno che la ELgioielli abbia offerto di ritirare essa stessa i beni, l’acquirente restituisce i beni o li consegna alla venditrice o a un terzo autorizzato da quest’ultima a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato alla ELgioielli la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi del punto 8.1). I beni dovranno essere restituiti mediante spedizione con il medesimo corriere di consegna a ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 95125 Catania.
8.8) L’acquirente sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni .
8.9) L’acquirente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per il loro normale utilizzo e per i danni arrecati al bene consegnato.
8.10) Il diritto di recesso è escluso nel caso di fornitura di beni confezionati su misura, su espresse indicazioni dell’acquirente o chiaramente personalizzati.
8.11) Nel caso di impossibilità totale e/o parziale di restituzione dei beni o nel caso di danneggiamento degli stessi, l’acquirente sarà tenuto a risarcire la ELgioielli della corrispondente perdita.
8.12) Qualora oggetto della vendita siano beni costituiti in “set”, l’acquirente dovrà rendere tutti i beni che compongono il “set”.
9) Conformità del bene
9.1) La Venditrice è responsabile nei confronti dell’acquirente per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
9.2) In caso di difetto di conformità, l’acquirente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei punti 9.3, 9.4, .9.5 e 9.6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente alle disposizioni di cui ai punti 9.7, 9.8 e 9.9.
9.3) l’acquirente può chiedere, a sua scelta, alla venditrice di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
9.4) Ai fini di cui al punto 9.3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone alla venditrice spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
- a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
- b) dell’entità del difetto di conformità;
- c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per l’acquirente.
9.5) Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti all’acquirente, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
9.6) Le spese di cui ai punti 9.2 e 9.3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
9.7) l’acquirente può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
- a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- b) la Venditrice non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al punto 9.5;
- c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti all’acquirente.
9.8) Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
9.9) Dopo la denuncia del difetto di conformità, la venditrice può offrire all’acquirente qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
- a) qualora l’acquirente abbia già richiesto uno specifico rimedio, la venditrice resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al punto 9.5, salvo accettazione da parte dell’acquirente del rimedio alternativo proposto;
- b) qualora l’acquirente non abbia già richiesto uno specifico rimedio, lo stesso deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi della presente clausola.
9.10) Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
9.11) Il bene si dovrà considerare conforme al contratto qualora: a) sia idoneo all’uso previsto per beni dello stesso genere e/o tipo; b) sia conforme alla descrizione fatta e presenti le caratteristiche e le qualità promesse dalla Venditrice, fatto salvo quanto previsto nel punto 3); d) sia idoneo ad un eventuale uso particolare e/o specifico preventivamente rappresentato dall’acquirente alla Venditrice al momento della conclusione del contratto e da quest’ultima espressamente accettato.
9.12) Non vi è difetto di conformità’ se, al momento della conclusione del contratto, l’acquirente era a conoscenza del difetto, non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformita’ deriva da istruzioni o materiali forniti dall’acquirente.
9.13) La richiesta di cui al punto 9.2) dovrà rivestire la forma scritta ed essere inviata alla Venditrice a mezzo raccomandata a/r o pec o mail ai seguenti indirizzi ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 95125 Catania, eloggetti@pec.it.
Entro sette giorni lavorativi dal ricevimento, la ELgioielli darà riscontro alla richiesta indicando la propria disponibilità, ovvero le ragioni che non consentono l’accoglimento della stessa. Nella comunicazione, in caso di accettazione della richiesta, la Venditrice indicherà le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso;
9.14) Nel caso di mancata esecuzione del contratto per causa non imputabile alla Venditrice, questa non sarà responsabile nei confronti dell’acquirente Professionista o Consumatore per danni, perdite o costi subiti, avendo l’Acquirente il diritto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti;
9.15) La ELgioielli realizza i propri manufatti mediante assemblaggio di materie prime fornite da terzi. Qualora la non conformità sia riferibile ad un componente e/o alla materia prima facente parte del manufatto, l’acquirente dovrà richiedere per iscritto alla Venditrice a mezzo mail elgioielli@gmail.com o raccomandata, con ricevuta di ritorno da spedire all’indirizzo ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 95125 Catania, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto. In caso di mancata risposta da parte della Venditrice entro il termine di tre mesi dalla richiesta, la ELgioielli sarà responsabile ex art. 116 del Codice del consumo l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto. La richiesta deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e, con ragionevole approssimazione, la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente. Se la notificazione dell’atto introduttivo del giudizio non è stata preceduta dalla richiesta sopra prevista, il convenuto può effettuare la comunicazione entro i tre mesi successivi. In ogni caso, su istanza del fornitore presentata alla prima udienza del giudizio di primo grado, il giudice, se le circostanze lo giustificano, può fissare un ulteriore termine non superiore a tre mesi per la comunicazione delle informazioni relative al fornitore. Il terzo indicato come produttore o precedente fornitore può essere chiamato nel processo a norma dell’articolo 106 del codice di procedura civile e il fornitore convenuto può essere estromesso, se la persona indicata comparisce e non contesta l’indicazione. Nell’ipotesi prevista dal comma 3 dell’art. 116 del Codice del Consumo, il convenuto può chiedere la condanna dell’attore al rimborso delle spese cagionategli dalla chiamata in giudizio. Tali disposizioni si applicano al prodotto importato nella Unione europea, quando non sia individuato l’importatore, anche se sia noto il produttore.
9.16) La ELgioielli non sarà responsabile nei casi in cui il danneggiato sia conscio del difetto del prodotto e del pericolo che per lo stesso può derivare. Il danneggiato avrà l’onere di provare il difetto, il danno subito e il rapporto causale tra il difetto ed il danno;
9.17) Ai sensi dell’art.123 del Codice del Consumo, è risarcibile:
- a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali;
- b) la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.
Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.
10) Garanzia
10.1) Fatto salvo quanto previsto al punto 3), la ELgioielli garantisce il bene venduto per i difetti e/o vizi che si dovessero manifestare nel termine di due anni (24 mesi) dalla consegna dello stesso all’acquirente.
10.2) In riferimento agli acquisti perfezionati da Acquirente professionista (non consumatore), la garanzia fornita dalla Venditrice è solo quella relativa agli acquisti Business to Business e segue le regole generali applicabili (art. 1490 e ss. c.c.), fatto salvo comunque il rispetto dell’utilizzo del bene per l’uso al quale è destinato.
10.3) Il consumatore decade dai diritti previsti dal punto 9.2), se non denuncia alla venditrice il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia dovrà essere inoltrata alla Venditrice per iscritto a mezzo mail elgioielligmail.com o raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 – 95125 Catania. La denuncia non è necessaria se la venditrice ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
10.4) In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità;
10.5) L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dalla venditrice si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; l’acquirente, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, puo’ tuttavia far valere sempre i diritti di cui al punto 9.2) purchè il difetto di conformita’ sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.
11) Responsabilità Del Venditrice
11.1) La ELgioielli non è responsabile per l’eventuale uso fraudolento e illecito da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza;
11.2) La ELgioielli non è responsabile per qualsiasi problema che possa derivare dalla navigazione nel proprio sito come virus, malaware, attacchi informatici commessi da terzi tramite il portale ecc…;
11.3) La ELgioielli non risponde ad alcun titolo di responsabilità per l’interruzione del servizio anche durante la procedura di compilazione dell’ordine e/o del pagamento.
11.4) La ELgioielli non rilascia copia del contratto concluso che l’acquirente dovrà provvedere a conservare. Il contratto e la fattura saranno necessari al fine di attivare la garanzia.
11.5) La specifica dei materiali utilizzati dalla ELgioielli per la realizzazione dei suoi manufatti e riportata nelle descrizione del prodotto, corrisponde a quella fornita dalle ditte fornitrici.
11.6) La ELgioielli non sarà responsabile per perdite patrimoniali (ad es. lucro cessante, danno emergente, perdita di chance, ecc…), per lesione dell’immagine e/o reputazione ad eccezione delle ipotesi già descritte nelle presenti condizioni di vendita.
12) Autonomia e scindibilità delle singole clausole
Le clausole delle presenti condizioni di vendita sono scindibili e pertanto l’invalidità, illiceità, nullità e/o inapplicabilità anche di una soltanto di esse non inficerà la validità ed efficacia delle condizioni. La clausola invalida, illecita, nulla e/o inapplicabile dovrà considerarsi sostituita da quella che secondo le norme del Codice del Consumo, della legislazione comunitaria e del codice civile risulti applicabile.
13) Legge applicabile e controversie
13.1) Il contratto è disciplinato per i consumatori dal D.Lgs. n. 70/2003, dal D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) e succ. mod. e intregr. e dal D.lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 e dalle disposizioni del codice civile in tema di contratto di vendita. Le presenti condizioni sono applicabili per i contratti conclusi sia con sede in Italia che con sede all’estero. Per quest’ultimo caso, ai sensi dell’art. 6 della Legge 11 dicembre 1985, n. 765 – Ratifica ed Esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Merci, adottata a Vienna l’11 aprile 1980 (CISG), le parti espressamente escludono l’applicazione della Convenzione. La formazione, l’esistenza, l’interpretazione, l’esecuzione, la validità e tutti gli aspetti relativi alle presenti Condizioni di Vendita sono disciplinati dalla legge Italiana.
13.2) Le eventuali controversie insorte per l’interpretazione e/o esecuzione del contratto potranno essere devolute alla procedura di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. E’ fatta salva la possibilità’ di utilizzare le procedure di negoziazione volontaria.
13.3) Per le controversie civili inerenti al contratto di vendita la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio dell’acquirente consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. In qualsiasi altra ipotesi, ivi inclusa la circostanza in cui l’acquirente non sia un consumatore ai sensi delle applicabili disposizioni di legge, la competenza per la definizione di qualsiasi controversia sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Catania.
14) Contatti e reclami
Per qualsiasi comunicazione e/o reclami contattare la ELgioielli a mezzo mail elgioielligmail.com o a mezzo posta all’indirizzo ELgioielli s.a.s. via Fratelli Mazzaglia, 1 95125 Catania telefono +39 333 2084459.
15) L’acquirente riconosce l’illiceità della realizzazione e/o messa in commercio in qualsiasi forma, anche per il tramite di terzi, dei prodotti realizzati su disegni, modelli, campioni commercializzati da ELgioielli.
16) I nostri prodotti sono in vendita presso multipli store in tutta italia ed europa con un prezzo differente da quello visualizzato sul sito web elgioielli.com in quanto sarà presente un Markup stabilito dal rivenditore.